Hai un appartamento da affittare e non sai come arredarlo?
Ecco qualche idea che ti potrebbe tornare utile.
Quando si dispone di un appartamento vuoto e si intende
affittarlo spesso è necessario arredarlo per renderlo più appetibile, ma non serve
esagerare o spendere degli spropositi.
L'errore da non commettere é quello di arredare
l'appartamento secondo il proprio gusto, perché all'affittuario va lasciata la
possibilitá di personalizzare l'arredamento.
Il consiglio numero uno é quindi quello di…
1.limitarsi ad inserire solo i mobili
strettamente necessari:
sicuramente la cucina, che di solito va ordinata
su misura per far combaciare gli attacchi, completa di fuochi, forno e frigo;
tavolo con 4 sedie;
mobile porta tv ed eventuale divano
(possibilmente da ricoprire con un valido rivestimento per preservarlo nel
tempo da inevitabili usure);
camera matrimoniale composta da giroletto
(rete e materasso non sono sempre richiesti), comodini e armadio;
nel bagno è utile inserire il box doccia e
un mobiletto con specchio.
2.Semplicità.
Privilegiare nella scelta i colori neutri, quali
beige, grigio, tortora; evitando i toni accesi o colori troppo scuri. Pareti
rigorosamente bianche.
Non riempire le stanze con mobili vecchi o
passati di moda. Spesso infatti si tende ad arredare la casa in affitto con i
mobili che non si utilizzano più; tale scelta, però, non si rivela sempre la
più indicata. È molto meglio lasciare gli interni leggermente spogli per dare
la possibilità di personalizzarli.
3.Completare con qualche confort.
Climatizzatore, lavatrice, lavastoviglie non
sono indispensabili, ma saranno sicuramente molto gradite da un affittuario che
potrebbe essere disposto a pagare qualcosa in più per queste comodità.
La prima impressione gioca un ruolo cruciale.
Gli inquilini in visita tendono a compiere la propria scelta nell’arco di pochi
minuti ed è difficile che cambino l’idea iniziale. Per questo è importante
offrire un’abitazione ben equipaggiata, dotando la cucina ed il bagno di tutti
gli accessori e gli elementi essenziali per sentirsi davvero a casa. Non
dimenticare che il senso di familiarità e di praticità influiscono fortemente
sulla decisione finale!